Termini e condizioni
Termini e condizioni generali
Articolo 1 – Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni:
- Periodo di recesso : il periodo entro il quale il consumatore può esercitare il diritto di recesso;
- Consumatore : la persona fisica che non agisce nell'esercizio di una professione o di un'attività imprenditoriale e che stipula un contratto a distanza con il professionista;
- Giorno : giorno del calendario;
- Contratto a lungo termine : contratto a distanza avente ad oggetto una serie di prodotti e/o servizi, la cui consegna e/o acquisto è ripartita nel tempo;
- Supporto durevole : qualsiasi strumento che consenta al consumatore o al professionista di conservare informazioni a lui personalmente indirizzate in modo tale da consentirne la futura consultazione e la riproduzione inalterata;
- Diritto di recesso : la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di riflessione;
- Commerciante : la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori;
- Contratto a distanza : un accordo in base al quale, nell'ambito di un sistema organizzato dal professionista per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, si impiega esclusivamente uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, inclusa la conclusione del contratto;
- Mezzo di comunicazione a distanza : mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza che il consumatore e il commerciante si trovino insieme nello stesso luogo nello stesso momento;
- Termini e condizioni generali : i presenti termini e condizioni generali del commerciante.
Articolo 2 – Identità del commerciante
Everlish
Indirizzo e-mail: everlish@hotmail.com
Numero di Camera di Commercio: 91248159
Indirizzo: Meijepolder 40, 3825JP, Amersfoort, Paesi Bassi
Articolo 3 – Applicabilità
Le presenti condizioni generali si applicano a tutte le offerte del commerciante e a tutti i contratti e ordini a distanza conclusi tra il commerciante e il consumatore.
Prima della conclusione di un contratto a distanza, al consumatore viene fornito il testo delle presenti condizioni generali. Qualora ciò non fosse ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza verrà indicato che le condizioni generali possono essere consultate presso la sede del professionista e saranno inviate gratuitamente al consumatore su richiesta il prima possibile.
Se il contratto a distanza è concluso elettronicamente, il testo delle presenti condizioni generali può essere fornito al consumatore in formato elettronico, in modo tale che possa essere memorizzato dal consumatore su un supporto durevole. Qualora ciò non sia ragionevolmente possibile, il consumatore sarà informato su dove le condizioni generali possono essere consultate elettronicamente e che gli saranno inviate gratuitamente su richiesta, in formato elettronico o in altro modo.
Qualora, oltre alle presenti condizioni generali, si applichino condizioni specifiche di prodotto o servizio, quanto sopra si applica di conseguenza e il consumatore può sempre invocare la disposizione a lui più favorevole in caso di condizioni contrastanti.
Se una qualsiasi disposizione delle presenti condizioni generali dovesse risultare in qualsiasi momento totalmente o parzialmente invalida, l'accordo e le presenti condizioni rimarranno in vigore e la disposizione invalida sarà sostituita da una disposizione valida concordata di comune accordo che si avvicini all'intento originale.
Le situazioni non coperte dai presenti termini e condizioni dovranno essere valutate alla luce dello spirito delle presenti condizioni generali. Anche le ambiguità circa l'interpretazione o il contenuto di una o più disposizioni dovranno essere interpretate nello stesso spirito.
Articolo 4 – L’Offerta
L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. Eventuali errori o inesattezze evidenti nell'offerta non sono vincolanti per il professionista.
Tutte le immagini, le specifiche e i dati presenti nell'offerta sono indicativi e non possono dar luogo a risarcimento o risoluzione del contratto. Le immagini dei prodotti sono una rappresentazione fedele dei prodotti offerti. Il commerciante non può garantire che i colori visualizzati corrispondano esattamente ai colori reali dei prodotti.
Ogni offerta include informazioni che chiariscono al consumatore quali sono i diritti e gli obblighi che comporta l'accettazione dell'offerta, ad esempio:
- Prezzo comprensivo di tasse;
- Eventuali spese di spedizione;
- Come verrà concluso l'accordo e quali azioni saranno necessarie;
- Se sia applicabile o meno il diritto di recesso;
- Condizioni di pagamento, consegna ed esecuzione;
- Termine ultimo per l'accettazione dell'offerta o periodo in cui il commerciante garantisce il prezzo;
- Il costo della comunicazione se si discosta dalla tariffa base;
- Se il contratto verrà archiviato e, in tal caso, come il consumatore potrà consultarlo;
- Come il consumatore può correggere gli errori di inserimento prima della conclusione del contratto;
- Lingue disponibili per il contratto;
- Eventuali codici di condotta a cui il commerciante aderisce e come consultarli;
- La durata minima del contratto a distanza nel caso di transazione continuativa.
Articolo 5 – L’Accordo
Il contratto si conclude, fatte salve le disposizioni del comma 4, quando il consumatore accetta l'offerta e ne soddisfa le condizioni.
Se il consumatore ha accettato l'offerta elettronicamente, il commerciante confermerà immediatamente la ricezione dell'accettazione per via elettronica. Fino alla conferma della ricezione, il consumatore può recedere dal contratto.
Se il contratto viene concluso elettronicamente, il commerciante adotta misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere il trasferimento elettronico dei dati e garantire un ambiente web sicuro.
Se il consumatore può pagare elettronicamente, il commerciante osserverà misure di sicurezza adeguate.
Entro i limiti di legge, il commerciante può verificare se il consumatore è in grado di adempiere agli obblighi di pagamento e di adempiere a tutti gli obblighi rilevanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Qualora il commerciante abbia fondati motivi per non concludere il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o di imporre condizioni speciali.
Al momento della consegna del prodotto o del servizio, il commerciante fornirà al consumatore:
- Indirizzo del commerciante per i reclami;
- Le condizioni e la procedura per esercitare il diritto di recesso o una chiara dichiarazione che lo escluda;
- Informazioni sulle garanzie e sui servizi post-acquisto;
- Informazioni di cui all'articolo 4, paragrafo 3, salvo che non siano già state fornite;
- Requisiti per la risoluzione del contratto se la sua durata è superiore a un anno o a tempo indeterminato.
Per le transazioni a lungo termine, queste informazioni sono richieste solo per la prima consegna.
L'accordo è soggetto alla disponibilità del prodotto.
Articolo 6 – Diritto di recesso
Al momento dell'acquisto dei prodotti, il consumatore può recedere dal contratto senza indicarne le ragioni entro 9 0 giorni di ricezione del prodotto.
Durante il periodo di recesso, il consumatore è tenuto a maneggiare il prodotto e l'imballaggio con cura. Può disimballare o utilizzare il prodotto solo se necessario per valutare se desidera tenerlo.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve darne comunicazione scritta o via e-mail al commerciante entro 90 giorni dal ricevimento. Il prodotto deve essere restituito entro 14 giorni.
Se il consumatore non comunica o non restituisce il prodotto entro i termini previsti, l'acquisto diventa definitivo.
Articolo 7 – Costi in caso di recesso
Se il consumatore esercita il diritto di recesso, le spese di restituzione sono a suo carico.
Se il consumatore ha già pagato, il commerciante rimborserà l'importo il più presto possibile e comunque non oltre 14 giorni dopo la restituzione, a condizione che il prodotto sia stato ricevuto o che venga fornita una prova convincente della restituzione.
Articolo 8 – Esclusioni dal diritto di recesso
Il commerciante può escludere il diritto di recesso per:
- Prodotti su misura;
- Beni personalizzati;
- Merci deperibili;
- Prodotti influenzati dalle fluttuazioni del mercato;
- Giornali, riviste;
- Prodotti igienici sigillati se aperti;
- Servizi avviati con il consenso del consumatore prima della scadenza del periodo di recesso;
- Alloggio, trasporto, ristorazione o attività ricreative in una data specifica.
Articolo 9 – Prezzo
I prezzi non subiranno aumenti durante il periodo dell'offerta, fatta eccezione per le modifiche dell'IVA.
I commercianti possono utilizzare prezzi variabili per prodotti soggetti a fluttuazioni del mercato finanziario al di fuori del loro controllo.
Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se previsti dalla legge. Gli aumenti dopo 3 mesi sono validi solo se concordati e il consumatore può recedere dal contratto.
Articolo 10 – Conformità e garanzia
Il commerciante garantisce che i prodotti/servizi sono conformi al contratto, alle specifiche dichiarate, alla ragionevole usabilità e alle disposizioni di legge.
Devono essere rispettati anche gli accordi sugli usi specifici.
I diritti legali del consumatore restano intatti nonostante qualsiasi garanzia aggiuntiva.
I reclami devono essere segnalati per iscritto entro 9 0 giorni della consegna. I resi devono essere effettuati nella confezione originale e non utilizzati.
La garanzia fa non applicare se:
- Il consumatore o un terzo ha riparato o modificato il prodotto;
- Il prodotto è stato utilizzato in modo improprio o contrario alle istruzioni;
- I difetti sono dovuti a modifiche legali o normative.
Articolo 11 – Consegna ed esecuzione
Le spedizioni internazionali potrebbero essere soggette a dazi doganali, IVA o altre tasse non incluse nel prezzo del prodotto. Tali oneri sono a carico del cliente.
I prodotti vengono spediti direttamente da un paese terzo. L'importazione non è gestita dal venditore, ma dal fornitore.
Il consumatore verrà avvisato entro 30 giorni se si verifica un ritardo o l'ordine non può essere evaso.
Articolo 12 – Contratti a Durata: Risoluzione e Rinnovo
Risoluzione:
- I contratti a tempo indeterminato per la consegna regolare possono essere risolti dal consumatore in qualsiasi momento con un preavviso di non più di un mese .
- I contratti a tempo determinato possono essere rescissi alla scadenza, sempre con un preavviso massimo di un mese.
- Le stesse condizioni valgono per i commercianti e per i consumatori.
Rinnovo:
- I contratti a tempo determinato possono non essere rinnovato automaticamente per un periodo di tempo determinato.
- I rinnovi degli abbonamenti alle riviste sono consentiti fino a tre mesi con possibilità di disdetta mensile.
- I contratti rinnovati a tempo indeterminato possono essere annullati in qualsiasi momento con fino a un mese avviso (o tre mesi se la consegna è meno frequente).
Articolo 13 – Pagamento
Salvo diverso accordo, i pagamenti devono essere effettuati dal consumatore entro 7 giorni lavorativi dopo l'inizio del periodo di recesso.
Per i contratti di servizio il pagamento è dovuto dopo la conferma.
I consumatori sono tenuti a segnalare immediatamente eventuali errori nei dati di pagamento.
In caso di mancato pagamento, il commerciante potrà addebitare ragionevoli spese di riscossione.
Articolo 14 – Reclami
I reclami devono essere presentati in modo chiaro e completo entro 7 giorni dopo che il problema è stato scoperto.
Il commerciante risponderà entro 14 giorni . Se fosse necessario più tempo, verrà fornita una conferma e una tempistica.
I reclami irrisolti possono dare origine a una controversia soggetta a ulteriore risoluzione.
Un reclamo giustificato può comportare la sostituzione o la riparazione gratuita.
Articolo 15 – Controversie
A tutti i contratti tra commerciante e consumatore si applica esclusivamente la legge olandese, anche se il consumatore risiede all'estero.